
Cos'è
Un modello di produzione e gestione aziendale che ha come punto di forza l’automazione e l’interconnessione tra le risorse. La quarta rivoluzione industriale non investe solo il processo produttivo, la sua efficienza e produttività, ma sta anche trasformando il funzionamento di intere catene del valore, consentendo una crescente integrazione dell'impresa con le reti di fornitura e subfornitura a monte e i clienti, intermedi e finali, a valle, abilitando infine una rivisitazione anche profonda dei modelli di business e degli approcci al mercato.


Come si realizza
grazie alle nuove tecnologie che permettono un'accresciuta capacità di interconnettere e far cooperare tutte le risorse produttive (asset fisici e persone, sia all'interno che all'esterno della fabbrica) e allo sfruttamento di un nuovo fattore produttivo ovvero i dati e le informazioni.
Quali sono queste
tecnologie
Soluzioni di manufacturing avanzato: Sistemi robotici in grado di collaborare in modo efficiente, di essere interconnessi con altri sistemi produttivi e di essere rapidamente programmabili per le diverse esigenze produttive.
Realtà aumentata: Tecnologie di realtà aumentata a supporto dei processi produttivi, ossia dispositivi quali occhiali o visori che integrano la visione umana con informazioni digitali.
Simulazione: Programmi di simulazione del funzionamento di macchine interconnesse per ottimizzare i sistemi produttivi.
Sistemi per l’integrazione: Sistemi per consentire l’integrazione delle informazioni dal fornitore al consumatore (ossia la c.d. catena del valore) allo scopo di migliorare la qualità e l’efficacia di prodotti e servizi.
Internet delle cose: Attivare canali di comunicazione multidirezionali tra processi produttivi e prodotti, così come creare prodotti interconnessi.
Cloud: Possibilità di salvare e gestire i dati in spazi virtuali dislocati nella rete, capaci di interconnettersi con altri sistemi (questi spazi virtuali sono definiti cloud).
Cyber Security: Presidio della sicurezza sui sistemi informatici interconnessi in cui sono possibili violazioni e attacchi da parte di soggetti malintenzionati.
Big Data Analytics: Possibilità di esaminare vaste moli di dati (noti come big data) per migliorare la qualità di prodotti e processi produttivi.
Vantaggi
L'adozione delle tecnologie digitali tipiche della quarta rivoluzione industriale consente alle catene del valore di cogliere una serie di vantaggi che garantiscono un aumento di produttività e competitività delle imprese.
Flessibilità
attraverso la produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala con importanti ricadute in termini di customizzazione.Velocità
dalla fase di prototipazione alla produzione in serie attraverso tecnologie innovative che riducono i tempi di set up e accelerano i tempi di go-to-market.Produttività
attraverso l'aumento della dinamica dei processi e una maggiore flessibilità operativa e di riconfigurazione dei sistemi, con conseguente riduzione di costi e sprechi, aumento della affidabilità dei sistemi produttivi e della qualità resa (riduzione di errori, difetti e fermi macchina).Integrazione
delle filiere e catene di fornitura e subfornitura attraverso miglioramenti nei sistemi di approvvigionamento e nella logistica, più efficiente gestione del magazzino e degli ordini, ottimizzazione dei rapporti con i fornitori, anche in una chiave di minore conflittualità in ecosistemi aperti e collaborativi.Sicurezza
attraverso una migliore interazione e agilità di interfaccia uomo-macchina che rende possibile una significativa riduzione di errori e infortuni, un miglioramento della sicurezza e dell'ergonomia del luogo di lavoro. Sistemi di produzione che supportano e assistono gli operatori nello svolgimento delle loro mansioni portano a una riduzione dello stress lavoro-correlato e al superamento di alcuni limiti in termini di disponibilità di personale già adeguatamente formato, di invecchiamento della forza lavoro, di integrazione di lavoratori con disabilità, ecc.Sostenibilità
attraverso una riduzione dei consumi energetici e dell'uso di materie prime, delle emissioni, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale sull'intero ciclo di vita del prodotto.Innovazione di prodotto
grazie alle nuove tecnologie digitali che rendono possibile rivisitare in chiave smart molti prodotti e rivedere i modelli di servizio e di approccio al mercato.Benefici fiscali
Lo Stato Italiano ha previsto delle agevolazioni fiscali per le aziende che abbiano l’intenzione di realizzare nuovi impianti o adeguare quelli vecchi secondo i requisiti Piano Transizione 4.0.